Cenni Storici - PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA-NOVARA DI SICILIA

Vai ai contenuti

Menu principale:

Cenni Storici

Confraternite Parrocchiali > Confraternita S. Antonio da Padova

CENNI STORICI

     

La Confraternita di S. ANTONIO DA PADOVA è stata fondata nel XVIII Sec. Certamente la sua fondazione è legata al movimento francescano che vedeva in Novara di Sicilia uno dei suoi centri. Il messaggio era ed è molto semplice: fraternità in Cristo ed elezione dei poveri quali immagini di Nostro Signore Gesù Cristo. L'amore per la semplicità, la povertà di spirito e i poveri, valori tutti altamente evangelici - predicati e messi in atto da S. Francesco d'Assisi e dal suo insigne seguace e figlio: Antonio da Padova - furono accettati e fatti propri dagli abitanti di Novara di Sicilia. Attraverso questa confraternita i poveri avevano pieno titolo di appartenenza alla Chiesa e si sentivano membri attivi di essa.

Lo scopo della Confraternita era certamente quello di vivere la carità all'interno delle persone più povere e disagiate.

Insieme a questi valori, la confraternita aveva un carattere peculiare nella penitenza e nello sforzo di evitare ogni tipo di peccato, specie l'arroganza dei ricchi, la superbia degli intellettuali, il disprezzo pesante fatto sentire dagli abbienti sui poveri.

Nel corso dei secoli questa confraternita divenne amata e scelta anche dai ricchi che volevano vivere, pur nella ricchezza dei beni materiali, la vera povertà di spirito.  

 
Torna ai contenuti | Torna al menu